TGB Blade 1000 LTX: Non solo facelift
La versione 2023 del Blade 1000 LUX di casa TGB ha apportato diverse migliorie estetiche che ne hanno migliorato decisamente l’appeal generale
Quando, nel febbraio del 2020, provammo il TGB Blade 1000 LT avevamo evidenziato alcune cose che secondo noi erano migliorabili, tra queste il display monocromatico e il design del frontale, evidentemente i tecnici TGB ci hanno ascoltato e in questa MY2023 della versione LTX, display e frontale sono completamente rinnovati. A dire il vero il frontale è stato rinnovato già dall’anno scorso, ma solo per questa versione full optional. Nel 2023 anche la versione “base” LT dispone dello stesso design anteriore. Come sempre andiamo con ordine e cominciamo dall’estetica.
Design rinnovato
La nuova linea del muso è fortemente ispirata al mondo automobilistico con una grande calandra centrale, dove trova posta il logo della Casa, che separa i due gruppi ottici allungati interamente a LED. Un frontale imponente, che ingloba bull bar in rosso fluo e il verricello da 3.000 libbre di serie. Ma la vera novità 2023 la troviamo al posteriore, dove i designer taiwanesi hanno abbandonato i fari analogici tondi, per fare spazio alle più moderne strisce a LED che ne migliorano notevolmente l’aspetto esteriore e la visibilità nelle scampagnate notturne, sicuramente un plus indiscutibile. Con questo aggiornamento il design generale è sicuramente migliorato, la strada intercorsa con l’anteriore mantiene ora il filo logico con il facelift del posteriore.
TGB Blade 1000 è disponibile nella sola colorazione nero opaco con inserti in rosso fluo che spiccano notevolmente su questa verniciatura total black in titanio. Elementi fluorescenti che ritroviamo nei nuovi cerchi con braccetti triangolari che caratterizzano questa versione. L’altra novità importante è senza dubbio…
Il resto di questo articolo sul TGB Blade 1000 LTX lo trovate su Moto4 n°176 luglio/agosto, in edicola e in versione digitale