Quad Castelli e Castagne: Sapori d’autunno
a inizio ottobre si è tenuta un’avventura in quad molto particolare, tra le meraviglie storico-naturali dell’Appennino tosco-emiliano
I partecipanti si sono ritrovati a Castell’Arquato, bellissimo borgo medioevale e città d’arte, situato a circa trenta chilometri da Piacenza, strategicamente collocato sulle prime alture della Val D’Arda. Preparando i mezzi per la partenza, i partecipanti hanno potuto ammirare le bellezze del borgo, arroccato lungo la collina con il proprio castello, che domina il paesaggio.
Da qui Gianluca e Davide ci hanno fatto da guida sui percorsi sterrati che attraversando alcune tenute agricole ci hanno portato tra boschi e canali da guadare verso le prime alture dell’Appennino.
Dopo un’ora e mezza di strada ci siamo fermati per un momento di pausa e per fare alcune foto di gruppo, prima di raggiungere gli amici di Quad & Salam Adventure nei pressi di Costa di Groppo Ducale, bella località nel Comune di Bettola.
Il borgo è situato nella parte più montuosa dell’Appennino, ai piedi di una montagna chiamata Monte Pennula. Dopo le presentazioni, siamo ripartiti tutti insieme in quad, verso la parte più alta del Monte, imboccando subito delle belle mulattiere, con terreno pietroso, che si fanno subito ripide.
Grazie all’autorizzazione concessa dalle comunità locali, abbiamo avuto la possibilità di attraversare questi luoghi. Sul punto più alto del Pennula si staglia un favoloso panorama su tutta la Val Nure, ricca di bellezze naturali e storiche che prende il nome dal torrente Nure (affluente del Po).
Tornati nel sottobosco, ci siamo fermati a raccogliere le castagne, una sosta che ha reso felici tutti i partecipanti; queste zone infatti sono l’ideale per gli amanti delle castagne, dei funghi e di tutti i frutti del bosco e del sottobosco. Abbiamo poi intrapreso la discesa dal monte, verso l’Agriturismo Il Castagno e lungo il percorso Fabrizio e Cristina hanno trovato un cagnolino abbandonato, portato in quad sino all’agriturismo.
Terminato il pranzo, ci siamo diretti verso Castell’Arquato lungo un nuovo percorso e abbiamo raggiunto una zona con alcune fangaie, attraversate con divertimento dai quaddisti più intrepidi del gruppo.
Il resto dell’articolo Quad Castelli e Castagne lo trovi sul numero Moto4 n°95