Un’edizione, la Settantanovesima, in netta ripresa sul 2021 con +38% di presenze complessive e numeri in salita anche per operatori e media, buona la presenza dei quad a Eicma
Le premesse del successo erano già nei numeri dell’apertura: 1.370 marchi presenti, il 59% proveniente dall’estero, in rappresentanza di 45 differenti nazioni. Come anche i sei padiglioni occupati nel quartiere fieristico di Fiera Milano a Rho (pari a un +35% sul 2021 di superficie espositiva) stracolmi di visitatori. Ma le conferme dell’EICMA EFFECT, lo slogan utilizzato per promuovere l’edizione 2022, sono arrivate alla chiusura dei cancelli: è Milano l’incontrastata capitale mondiale del settore. Al termine dei cinque giorni di esposizione, EICMA ha totalizzato un significativo +38% di presenze complessive sull’anno precedente. In particolare, l’acquisto dei titoli d’ingresso è stato per l’82% online sul sito ufficiale della manifestazione, mentre il 18% del pubblico ha optato per la biglietteria fisica.
I Quad a Eicma
CFMoto
Qualche buono spunto arriva anche dal mondo dei quad, da CFMoto soprattutto, che espone parte della line-up e un concept molto interessante il CForce X. Questo concept ATV rivela i tratti distintivi del marchio, compreso un primo assaggio del nuovo design del frontale dei prossimi modelli. I toni sono robusti e terrosi al Granite Ridge, una nuova colorazione presente su tutta la carrozzeria, con una resistente finitura opaca e contrastano con l’arancione fluorescente degli inserti come le cuciture della sella, e i cerchi beadlock. L’aspetto è imponente con la nuova illuminazione dinamica a LED RIDEVISION che percorre tutta la larghezza della moto all’anteriore.
Il posteriore è curatissimo sia nel gruppo luci, sempre a LED, sia nel nuovo design dello scarico a doppia canna posizionato in alto, una scelta direi azzeccata.
Al di là del design generale, si percepisce un nuovo senso delle prestazioni e delle capacità, che si riflette sulla tecnologia e sulla progressiva connettività intelligente tra il pilota e la macchina. Noi qualche informazione in più l’abbiamo strappata: dovrebbe avere due motorizzazioni, 800 cc e 1000cc, la versione finale dovrebbe essere commercializzata nel nostro Paese alla fine 2024, ma chissà… CFMoto ci stupisce sempre…
Alcune foto del CFMoto CForce X Concept
CForce X non era solo, ma accompagnato dal nuovo ZForce 950 Sport, un side by side nella sua versione da 90 hp compresa di tanti accessori importanti per il fuoristrada, dal nuovo CForce 625 in colorazione rosso accesa, dal nuovo CForce X5 e dai piccoli CForce 110 e EV110. Una line-up quasi completa e che ha attirato tanti sguardi incuriositi.
- CForce 625 Touring
- CForce X5 520
- CForce 110
- EV110
- ZForce 950 Sport
- CForce X
Per info: www.cfmoto.it
Kymco
Kymco, come ogni anno, espone i suoi quad, ma non ha ancora preso la decisione di rientrare sul mercato, un vero peccato perchè il nuovo Maxxer 300 dalla colorazione azzurro intenso è davvero affasciante e ben rifinito. Ottimi anche gli MXU 300 e 700, quest’ultimo soprattutto ha un design rinnovato e un accostamento colori che funziona.
- Maxxer 300
- MXU700i
- MXU300
Access Motor
Per quest’anno Access ha finalmente portato la versione definitiva del loro ATV elettrico: Electrical Shade Typical, un quad di media grandezza che sviluppa 5KW di potenza con una batteria al litio da 72V/100Ah e un peso che raggiunge i 375 kg complessivi. Shade Typical potrà essere omologato sia T3/b, agricolo, che Euro5, stradale, non appena Access Motor troverà nel nostro Paese il partner ideale per l’importazione. Facendo due chiacchere con il costruttore, la loro idea è, in futuro, quella di elettrificare tutta la line-up, sia nei modelli Shade Sport presente allo stand che al side by side Ultimate 950, staremo a vedere!
- Electrical Shade Typical
- Electrical Shade Typical
- Shade Sport 850
Yamaha
Il colosso giapponese esponeva poco della sua grande line-up ATV e SSV, erano presenti infatti il bellissimo SSV YXZ1000R SS con kit turbo e il nuovo side by side elettrico UMX AC, un veicolo destinato al soft e al trasporto carichi leggeri, UMX è elettrico con potenza da 5kW.
Per info: www.yamaha-motor.it
Kayo Moto
Proseguendo tra i padiglioni scorgiamo Kayo Moto che espone l’intera line-up quad con l’AU200, l’unico con omologazione, e soprattutto con un nuovo side by side, l’Adventure S200, un piccolo “buggy” ben rifinito e dai colori accattivanti.
- Kayo Motor line up
- Adventure S200
- Adventure S200
Per info: www.kayomoto.it
CVM Apollo Moto
Tra i quad a Eicma troviamo CVM con tutta la line-up, tra tanti piccoli quad ci siamo focalizzati sull’unico con omologazione, il Commander 200 T3B. Questo quad tuttofare ha un design curato con pneumatici da grande, i freni a disco e un peso che si aggira intorno ai 180 kg.
Per info: minimotocvm.net
QJMotor
QJMotor è un nuovo competitor che oltra a una linea moto affermata ha esposto anche due quad di media cilindrata dal design scopiazzato, peccato non aver avuto altre informazioni su questi veicoli.
- QJ Motor
- QJ Motor
Spunti interessanti e accessori innovativi
Eicma è innovazione, alcune aziende, anche se non legate al mondo quad, sono presenti in fiera per mostrare al mondo anteprime e nuovi prodotti di settore, tra questi c’è sicuramente Hitachi Astemo e l’italiana Airoh.
Hitachi Astemo
Siamo stati ospiti di questa nuova azienda nata dall’unione di Showa, Nissin e Kehin. I tecnici Astemo ci hanno spiegato un nuovo sistema che aumenta la sicurezza alla guida. Grazie a una telecamera monoculare posizionata all’anteriore di una 2 ruote, scooter o moto, il sistema ADAS controlla la distanza di sicurezza, non appena questa distanza si riduce notevolmente un allarme visivo viene acceso dal sistema (FCW, Forward Collision Warning). Successivamente il sistema controlla la risposta del pilota e se l’azionamento del freno da parte del pilota è insufficiente a decelerare e la collisione è probabile, l’EBA (Emergency Brake Assist, frenata di emergenza assistita) aumenta la pressione del fluido dei freni per migliorare l’efficacia di frenata.
Inoltre se il freno non viene attivato per nulla l’AEB (Automatic Emergency Braking, frenata di emergenza automatica) attiva i freni e, dopo aver lasciato che il pilota se ne renda conto, la pressione del fluido dei freni viene aumentata ulteriormente per aumentare l’effetto frenante.
Nel caso delle motociclette è ovvio che vi è il pericolo di ribaltamento se il pilota non è preparato alla decelerazione e il veicolo decelera improvvisamente.
La fase 1 del prototipo in mostra all’EICMA presenta una configurazione del sistema per scooter e le informazioni delle telecamere anteriori sono comunicate alla centralina motore e alla centralina dei freni. Nella fase 2, che è una configurazione del sistema per moto da strada, il controllo viene aggiunto anche alla sospensione a controllo elettronico.
In pratica ADAS si ispira un po’ alla frenata assistita nelle auto, ma essendo una due ruote la reazione del sistema deve essere consona e non aumentare il pericolo per il pilota. Un sistema intelligente che aiuta nelle collisioni frontali che sono il 70% delle collisioni fatali su strada.
- telecamera frontale
- sistema DACS
Airoh
L’azienda italiana non ha certo bisogno di presentazioni, quest’anno ha festeggiato il suo 25esimo anniversario e in quest’occasione ha svelato il primo concept di casco da moto al mondo con un airbag integrato.
In collaborazione con Autoliv, leader mondiale nei sistemi di sicurezza per auto, l’idea è nata nel 2020 da Roberta Descrovi, studendessa di ingegneria che ha pensato a questo sistema per la sua tesi di laurea. Il concept di casco con airbag integrato è stato sviluppato da AIROH con l’obiettivo di soddisfare gli standard di sicurezza indipendentemente dall’attivazione di questo sistema, utilizzando l’airbag Autoliv come elemento per estendere l’assorbimento di energia e offrendo una protezione aggiuntiva a quella già garantita dai normali caschi.
Si tratta di una novità assoluta nel campo dei caschi moto ed AIROH, grazie alla collaborazione con Autoliv, è estremamente orgogliosa del risultato raggiunto, anche se ancora in fase di sviluppo.
Oltre a questo concept Airoh esponeva tutta la sua produzione, sulla quale spicca il nuovo Aviator 3 in carbonio.
DFK
La DFK è un’azienda ceca nata nel 1997 che sviluppa cabine aftermarket per side by side di tutte le marche, al loro stand era presente un Segway Fugleman 1000 nella sua nuova colorazione grigio fumo. I kit cabina combinano la resistenza del loro design, l’uso di materiali di qualità, soluzioni di design intelligenti e proprietà di alta utilità con un ottimo prezzo. Il cliente può ordinare l’intera cabina riscaldata in un design selezionato in termini di materiale e design tecnico, mezza cabina o alcune parti di essa. A nostro parere, veramente un ottimo prodotto.
Corrosion Block
Un altro prodotto che ci ha colpito è senza dubbio Corrosion Block, un prodotto che ha la capacità sia di prevenire sia di fermare la corrosione attiva in più punti su quad e motoslitte. Una soluzione interessante per questo problema e per la cura del nostro amato quad.