Durante l’EICMA, abbiamo avuto l’opportunità di essere ospiti del colosso giapponese Hitachi Astemo, per ammirare gli sviluppi dei loro sistemi di sicurezza e sospensioni.
Nel 2022, sempre a EICMA, avevano presentato un sistema di telecamere controllate da una centralina, che forniva un impulso visivo al pilota, avvertendolo di un imminente impatto per consentire una reazione tempestiva. Questo sistema ha ricevuto aggiornamenti nel 2023. Allo stand, numerose erano le nuove tecnologie in via di sviluppo. Andiamo con ordine.
Tecnologia ADAS
La versione evoluta del “Concetto ADAS per le due ruote”, annunciata all’EICMA 2023, presenta telecamere stereo e una centralina motore ADAS distribuite in modo da rendere il dispositivo più compatto e facile da montare sui veicoli. Le due telecamere ADAS, con una struttura semplice composta da obiettivo e sensore CMOS, sono compatte e possono essere integrate nella carrozzeria del veicolo o nello specchietto laterale. La centralina motore, separata dalle telecamere, può essere installata separatamente o integrata con altri dispositivi di controllo di Astemo. Le telecamere stereo, che “vedono” in modo simile all’occhio umano, riconoscono non solo la presenza o l’assenza di oggetti e la loro distanza, ma anche forme, dimensioni e oggetti sovrapposti. Inoltre, possono essere utilizzate per riconoscere cartelli stradali e segnaletica a terra. Il sistema può cambiare automaticamente fra modalità di guida in base all’ambiente, collegando le uscite del motore e le impostazioni della sospensione a controllo elettronico o fornendo programmi più avanzati di ACC (Cruise Control Adattivo).
- Rilevamento delle telecamere stereo
- Visuale a monitor
SHOWA EERA Gen2
La tecnologia di controllo elettronico delle sospensioni di seconda generazione, SHOWA EERA, si distingue per il sensore di corsa integrato nel corpo della sospensione. Il sistema fornisce un feedback preciso sulle condizioni della sospensione, garantendo un’ammortizzazione accurata. Il nuovo SHOWA EERA Gen2, che integra la centralina di controllo nel corpo della sospensione stessa, migliora la valvola di controllo della forza di ammortizzazione e il sensore di corsa. Ciò migliora le prestazioni dei veicoli di grossa cilindrata e rende possibile l’installazione su un’ampia gamma di veicoli, inclusi quelli di piccola cilindrata.
- visione d’isieme di Showa Gen2
- Centralina montata sull’ammortizzatore
Showa
Allo stand Astemo, era presente anche la nuova sospensione Showa, sviluppata per side by side, utilizzata su tutti i prodotti Honda, come il Talon 1000. Secondo indiscrezioni raccolte durante la nostra visita, i tecnici Astemo hanno rivelato che anche Can-Am è interessata ai prodotti Showa e non escludiamo che in futuro i prodotti canadesi, quad e side by side, possano montare sospensioni Showa con controllo elettronico.
- Ammortizzatore posteriore Showa per SSV
Gli altri prodotti Hitachi Astemo:
Hitachi Astemo ha presentato un prototipo per la conversione delle motociclette in elettrico, montando un piccolo e-Axle sul telaio. L’E-Axle è un sistema di organi di trasmissione elettrico che integra motore, cambio e inverter, essenziali nell’elettrificazione delle motociclette.
Hanno inoltre migliorato il loro regolatore dell’altezza di guida HEIGHTFLEX e presentato una pinza freni Nissin rivoluzionaria, più leggera e con costi di manutenzione ridotti, pur mantenendo caratteristiche di leggerezza ed elevata rigidità.
Per altre informazioni su tutti i loro prodotti clicca qui
Ancora una volta, Hitachi Astemo ha stupito per i loro progressi tecnologici applicati sia alla sicurezza che alla sostenibilità, indicando una direzione da seguire!